Gnosis in der Renaissance?
Il saggio si propone di dare una risposta a due interrogativi: 1. Che cosa si intende esattamente con il termine «gnosi»? 2. È possibile trasferire all’epoca rinascimentale una definizione precisa di «gnosi»? Per rispondere alla prima domanda è necessario risalire la storia passata fino al III secol...
主要作者: | |
---|---|
格式: | 电子 文件 |
语言: | German |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
出版: |
2001
|
In: |
Annali di studi religiosi
Year: 2001, 卷: 2, Pages: 349-390 |
Standardized Subjects / Keyword chains: | B
诺斯底主义
/ 研究
|
Further subjects: | B
Renaissance
B 诺斯底主义 |
在线阅读: |
Volltext (kostenfrei) |
Parallel Edition: | Non-electronic
|
总结: | Il saggio si propone di dare una risposta a due interrogativi: 1. Che cosa si intende esattamente con il termine «gnosi»? 2. È possibile trasferire all’epoca rinascimentale una definizione precisa di «gnosi»? Per rispondere alla prima domanda è necessario risalire la storia passata fino al III secolo d.C., alla fase cioè fondamentale in cui la gnosi si presenta come una religione di auto-redenzione dualistica e ostile al cosmo. È noto infatti come il Rinascimento recuperi testi antichi e nascosti, anche se uno sguardo attento a tre autorevoli esponenti di quest’epoca (Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Giordano Bruno) rivela come ad essere recepite non siano tradizioni gnostiche, bensì ermetiche e cabalistiche dal chiaro carattere procosmico. |
---|---|
ISSN: | 2284-3892 |
Contains: | In: Annali di studi religiosi
|