Gnosis in der Renaissance?
Il saggio si propone di dare una risposta a due interrogativi: 1. Che cosa si intende esattamente con il termine «gnosi»? 2. È possibile trasferire all’epoca rinascimentale una definizione precisa di «gnosi»? Per rispondere alla prima domanda è necessario risalire la storia passata fino al III secol...
1. VerfasserIn: | |
---|---|
Medienart: | Elektronisch Aufsatz |
Sprache: | Deutsch |
Verfügbarkeit prüfen: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Fernleihe: | Fernleihe für die Fachinformationsdienste |
Veröffentlicht: |
2001
|
In: |
Annali di studi religiosi
Jahr: 2001, Band: 2, Seiten: 349-390 |
normierte Schlagwort(-folgen): | B
Gnosis
/ Forschung
|
weitere Schlagwörter: | B
Renaissance
B Gnosis |
Online-Zugang: |
Volltext (kostenfrei) |
Parallele Ausgabe: | Nicht-Elektronisch
|
Zusammenfassung: | Il saggio si propone di dare una risposta a due interrogativi: 1. Che cosa si intende esattamente con il termine «gnosi»? 2. È possibile trasferire all’epoca rinascimentale una definizione precisa di «gnosi»? Per rispondere alla prima domanda è necessario risalire la storia passata fino al III secolo d.C., alla fase cioè fondamentale in cui la gnosi si presenta come una religione di auto-redenzione dualistica e ostile al cosmo. È noto infatti come il Rinascimento recuperi testi antichi e nascosti, anche se uno sguardo attento a tre autorevoli esponenti di quest’epoca (Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Giordano Bruno) rivela come ad essere recepite non siano tradizioni gnostiche, bensì ermetiche e cabalistiche dal chiaro carattere procosmico. |
---|---|
ISSN: | 2284-3892 |
Enthält: | In: Annali di studi religiosi
|