Dogmat chrystologiczny a wydarzenie zmartwychwstania. Wokół zapomnianej relacji

L’evento della risurrezione non è di certo il terna centrale della riflessione cristologica odierna. È così nonostante un recupero sostanziale della coscienza circa il molo storico della risurrezione nella nascita del cristianesimo. L’articolo propone un riesame della relazione tra l’evento della ri...

Descripción completa

Guardado en:  
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Strzelczyk, Grzegorz 1971- (Autor)
Tipo de documento: Electrónico Artículo
Lenguaje:Polaco
Verificar disponibilidad: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Gargar...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Publicado: 2009
En: Verbum vitae
Año: 2009, Volumen: 15, Páginas: 325-342
Otras palabras clave:B zmartwychwstanie
B dogmat
B Chrystologia
Acceso en línea: Volltext (kostenfrei)
Volltext (kostenfrei)
Descripción
Sumario:L’evento della risurrezione non è di certo il terna centrale della riflessione cristologica odierna. È così nonostante un recupero sostanziale della coscienza circa il molo storico della risurrezione nella nascita del cristianesimo. L’articolo propone un riesame della relazione tra l’evento della risurrezione e la sua conseguenza primaria – la presenza salvifica di Cristo vivente – e il dogma cristologico. Questo avviene in tre tappe. Dapprima viene posta la domanda circa il molo della risurrezione nella formazione della memoria della comunità dei discepoli. In secondo luogo si considera come il cristianesimo primitivo ha vissuto e celebrato la presenza del Vivente. Infine viene esaminato il passaggio tra una cristologia espressa nelle categorie esistenziali e quella del dogma (con una forte componente metafisica). In questo modo viene abbozzato un percorso possibile per un rafforzamento del legame evento (della risurrezione) - dogma (cristologico).
ISSN:2451-280X
Obras secundarias:Enthalten in: Verbum vitae
Persistent identifiers:DOI: 10.31743/vv.1520