La valenza politica della «pace» in Luca e Atti degli Apostoli
Il presente contributo si prefigge di rilevare come Luca, erede della tradizione paolina, nel Vangelo e negli Atti impieghi il lemma εἰρήνη, comune alla cultura giudaica e greco-romana, con una connotazione marcatamente cristologica. La pace, infatti, è il dono del Risorto ai discepoli (Lc 24,36) ed...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Print Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Fernleihe: | Fernleihe für die Fachinformationsdienste |
Published: |
2023
|
In: |
Rivista biblica
Year: 2023, Volume: 71, Issue: 1, Pages: 63-92 |
Standardized Subjects / Keyword chains: | B
Peace
/ Kingdom of God (motif)
/ Pax Romana
/ Luke
/ Acts of the Apostles
|
IxTheo Classification: | HC New Testament KAB Church history 30-500; early Christianity |
Summary: | Il presente contributo si prefigge di rilevare come Luca, erede della tradizione paolina, nel Vangelo e negli Atti impieghi il lemma εἰρήνη, comune alla cultura giudaica e greco-romana, con una connotazione marcatamente cristologica. La pace, infatti, è il dono del Risorto ai discepoli (Lc 24,36) ed è espressione della venuta del regno di Dio (At 10,36). Luca sottolinea soprattutto la dimensione politica della nozione di pace; essa è realizzata dapprima da Gesù e successivamente dai suoi discepoli attraverso uno stile di vita e una prassi socio-politica basati su inclusività, gratuità, perdono reciproco, condivisione delle risorse, non-violenza. Per queste caratteristiche la pace del Risorto si pone in alternativa alla pax romana vigente nel I sec. d.C. This contribution aims to point out how Luke, heir to the Pauline tradition, in the Gospel and in the book of Acts uses the lemma εἰρήνη, common to Judaic and Greco-Roman culture, with a markedly Christological connotation. Indeed, peace is the gift of the Risen One to the disciples (Lk 24:36) and an expression of the coming of the kingdom of God (Acts 10:36). Luke underlines above all the political dimension of the notion of peace. It is realized first by Jesus and then by his disciples through a lifestyle and a socio-political practice based on inclusiveness, gratuity, mutual forgiveness, sharing of resources, non-violence. For these characteristics, the peace of the Risen One is an alternative to the pax romana in force in the first century A.D. |
---|---|
ISSN: | 0035-5798 |
Contains: | Enthalten in: Rivista biblica
|