«Hanno rinnegato il legittimo e accolto il bastardo» (E 168): estraneità e conflitto nella Parafrasi di Nonno di Panopoli
Nella sua Parafrasi del vangelo giovanneo, Nonno si serve dell'idea di estraneità come filtro esegetico per analizzare la relazione fra Gesù e gli uomini incontrati durante la sua predicazione. Fin dal Prologo l'alterità/estraneità del Logos impedisce la relazione con chi avrebbe dovuto ac...
Autore principale: | |
---|---|
Tipo di documento: | Elettronico Articolo |
Lingua: | Italiano |
Verificare la disponibilità: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Pubblicazione: |
[2017]
|
In: |
Annali di scienze religiose
Anno: 2017, Volume: 10, Pagine: 209-233 |
(sequenze di) soggetti normati: | B
Nonnus, Panopolitanus, Paraphrasis sancti evangelii Joannei
/ Estraneità
/ L'altro
/ Non credente
|
Notazioni IxTheo: | HC Nuovo Testamento TD Epoca tardoantica |
Accesso online: |
Volltext (Verlag) Volltext (doi) |
Riepilogo: | Nella sua Parafrasi del vangelo giovanneo, Nonno si serve dell'idea di estraneità come filtro esegetico per analizzare la relazione fra Gesù e gli uomini incontrati durante la sua predicazione. Fin dal Prologo l'alterità/estraneità del Logos impedisce la relazione con chi avrebbe dovuto accoglierlo: la sua comunità. Per i Giudei e perfino per i suoi discepoli il Gesù nonniano è un estraneo: le sue parole sono travisate, il suo stile di vita guardato con sospetto. Estraneo alla vita strutturata della polis, alle pratiche cultuali giudaiche che delegittima violentemente, il Cristo della Parafrasi è un polites espulso dai suoi concittadini invidiosi e irascibili, perché percepito come un nemico pubblico. Attraverso il concetto di estraneità il poeta ribadisce da una parte la centralità nella sua esegesi dell'incredulità, come il più grave dei peccati, dall'altra l'urgenza di un indirizzo per i già credenti verso una fede retta, a cui ancora dovevano mostrare resistenza quegli alloi, a cui sono indirizzati i suoi versi. |
---|---|
ISSN: | 2294-8775 |
Comprende: | Enthalten in: Annali di scienze religiose
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.1484/J.ASR.5.114302 |