La nascita del purgatorio
Quando e come ha preso forma la concezione cristiana del purgatorio? Prendendo le distanze dalla tesi nominalista di Le Goff, l'A. pone la nascita del purgatorio alla confluenza di due filoni di matrice diversa e originariamente indipendenti: l'elaborazione dottrinale del dato scritturisti...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Print Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2000
|
In: |
Annali di storia dell'esegesi
Year: 2000, Volume: 17, Issue: 1, Pages: 133-150 |
Standardized Subjects / Keyword chains: | B
Purgatory
/ Intercession
/ Exegesis
/ History 500-1200
/ Exegesis
/ History
|
IxTheo Classification: | HA Bible KAD Church history 500-900; early Middle Ages KAE Church history 900-1300; high Middle Ages NBQ Eschatology |
Further subjects: | B
Intercession
|
Summary: | Quando e come ha preso forma la concezione cristiana del purgatorio? Prendendo le distanze dalla tesi nominalista di Le Goff, l'A. pone la nascita del purgatorio alla confluenza di due filoni di matrice diversa e originariamente indipendenti: l'elaborazione dottrinale del dato scritturistico e la pratica tradizionale dei suffragi per i defunti. L'analisi di alcuni testi in particolare dalla "Passio Perpetuae" e dai "Dialogi" gregoriani - permette di cogliere l'evoluzione della credenza nell’efficacia dell'intercessione attraverso la rappresentazione dello stato delle anime nell'aldilà al momento della liberazione dalla pena. Un rapido sguardo alla successiva letteratura delle visioni mostra come la minaccia del purgatorio diverrà progressivamente strumento per influenzare il comportamento dei vivi. |
---|---|
ISSN: | 1120-4001 |
Contains: | In: Annali di storia dell'esegesi
|