Rassegna di studi sul "Praedestinatus" di Arnobio il Giovane
Il Praedestinatus, che dopo la scoperta aveva suscitato un certo interesse a metà del XVII secolo nell'ambito della disputa giansenista, a partire dagli inizi di questo secolo è stato oggetto di esame critico che ne ha chiarito l'enigmatica struttura e l'autenticità delle sue componen...
| 1. VerfasserIn: | |
|---|---|
| Medienart: | Druck Rezension |
| Sprache: | Italienisch |
| Verfügbarkeit prüfen: | HBZ Gateway |
| Fernleihe: | Fernleihe für die Fachinformationsdienste |
| Veröffentlicht: |
2000
|
| In: |
Annali di storia dell'esegesi
Jahr: 2000, Band: 17, Heft: 1, Seiten: 239-252 |
| Rezension von: | Praedestinatus / Arnobius <Iunior> (Gori, Franco) |
| IxTheo Notationen: | KAB Kirchengeschichte 30-500; Frühchristentum NBK Soteriologie NBL Prädestinationslehre |
| weitere Schlagwörter: | B
Rezension
B Geschichte 435-455 B Semipelagianismus B Prädestination B Polemik |
| Zusammenfassung: | Il Praedestinatus, che dopo la scoperta aveva suscitato un certo interesse a metà del XVII secolo nell'ambito della disputa giansenista, a partire dagli inizi di questo secolo è stato oggetto di esame critico che ne ha chiarito l'enigmatica struttura e l'autenticità delle sue componenti. In tempi recenti, grazie anche agli studi filologici che hanno ormai fruttato l'edizione critica di tutti gli scritti di Arnobio e hanno fugato ogni residua incertezza sulla loro autenticità, si è fatta luce sulle motivazioni e sugli intenti di quest'opera e si è capito che il valore della documentazione storica che contiene va vagliato attentamente caso per caso. L'opuscolo è sicuramente testimone di vicende che hanno segnato l'età successiva e anche l'età moderna e, nonostante che il suo autore non sia stato acuto osservatore né sereno narratore, cela nelle sue pieghe utili informazioni che i più recenti studi hanno cominciato a svelare. |
|---|---|
| ISSN: | 1120-4001 |
| Enthält: | In: Annali di storia dell'esegesi
|