Riflessi etiopici dell'escatologia di Afraate

L'autore studia il Romanzo di Alessandro etiopico ascrivibile al periodo 1314-1344. Quest'opera tiene ben presente le "Demonstrationes" di Afraate, in particolare il trattato "Sulla vivificazione dei morti", redatto attorno al 336. Così, un frammento delle Esposizioni d...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Lusini, Gianfrancesco (Author)
Format: Print Review
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: 2000
In: Annali di storia dell'esegesi
Year: 2000, Volume: 17, Issue: 1, Pages: 151-159
Review of:Taḥwyātā / Afrahat (Lusini, Gianfrancesco)
Standardized Subjects / Keyword chains:B Ethiopian languages / Spring
Further subjects:B Aphraates
B Book review
B Äthiopische Kirche
B History 1300-1500
B Reception
B Eschatology
B Ethiopia
Description
Summary:L'autore studia il Romanzo di Alessandro etiopico ascrivibile al periodo 1314-1344. Quest'opera tiene ben presente le "Demonstrationes" di Afraate, in particolare il trattato "Sulla vivificazione dei morti", redatto attorno al 336. Così, un frammento delle Esposizioni di Afraate, tornava di attualità come strumento di una nuova polemica intorno alla resurrezione dei corpi, in un contesto geograficamente e culturalmente del tutto nuovo, ma tipologicamente affine a quello originario.
ISSN:1120-4001
Contains:In: Annali di storia dell'esegesi