Chiusure e con-chiusure: una poetica delle doppie chiusure nei racconti dell'Esauteco

I racconti, le poesie, i brani musicali non finiscono ma si chiudono e il narratore biblico dimostra in diversi modi di possedere l'arte della chiusura. Le doppie chiusure, presenti in una serie di racconti dell'Esateuco, oggetto di codesto volume, ne sono un chiaro esempio. Da sempre l�...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Santicchia, Emidio 1967- (Author)
Format: Print Book
Language:Italian
Subito Delivery Service: Order now.
Check availability: HBZ Gateway
WorldCat: WorldCat
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: Roma G&BPress 2021
In: Tesi gregoriana / Serie teologia (247)
Year: 2021
Series/Journal:Tesi gregoriana / Serie teologia 247
Standardized Subjects / Keyword chains:B Bible. Hexateuch / Urgeschichte (Bible) / Narrative technique / Conclusion / Poetics / Verdoppelung
IxTheo Classification:HB Old Testament
Further subjects:B Thesis
Online Access: Table of Contents
Blurb
Literaturverzeichnis
Description
Summary:I racconti, le poesie, i brani musicali non finiscono ma si chiudono e il narratore biblico dimostra in diversi modi di possedere l'arte della chiusura. Le doppie chiusure, presenti in una serie di racconti dell'Esateuco, oggetto di codesto volume, ne sono un chiaro esempio. Da sempre l'esegesi source-oriented non ha quasi mai esitato a classificarle come «doppioni», frutto della complessa genesi dei testi. Il presente contributo tramite un close-reading accosta i testi nella loro forma finale e studiandoli da un punto di vista strettamente letterario, stilistico e retorico cerca di dimostrare come le doppie chiusure siano, invece, un fenomeno genuinamente linguistico. Il fenomeno è esplorato a partire dai maggiori racconti presenti in Gen 1-11. Essi offrono una prima grammatica che guida l'intero cammino della ricerca: sono affrontate le doppie chiusure di racconti unanimemente ritenuti di tradizione sacerdotale (P); si indagano le chiusure costruite con l'impiego di eziologie etimologiche o mediante la formula di esecuzione; da ultimo, il libro di Giosuè offre svariati esempi significativi di doppie chiusure che strutturano l'intero libro. Lo studio che si presenta di natura prettamente formale non manca di sorprendere nel mostrare come le doppie chiusure contengano impliciti ma rilevanti risvolti ermeneutici e teologici.
Item Description:Thesis
Includes bibliographical references (pages 243-259) and index
Physical Description:268 Seiten, 24 cm
ISBN:8878394696