Chrystus jako Zbawiciel w alegoryczno-symbolicznej interpretacji epizodu o uciszeniu burzy (Mt 8,23-27; Mk 4,35-5,1; Łk 8,22-26)
L'articolo presenta un'approccio sincronico alla pericope della tempesta sedata. Dalla prospettiva della tradizione cristiana, dall'antichit al medioevo, abbiamo cercato di individuare le chiavi di lettura allegorica, secondo le quali i diversi motivi letterari del testo erano inter...
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Electronic Article |
| Language: | Polish |
| Check availability: | HBZ Gateway |
| Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
| Published: |
2002
|
| In: |
Verbum vitae
Year: 2002, Volume: 1, Pages: 201-226 |
| Further subjects: | B
Łk 8
B 1 B Mk 4 B 22-26 B 23-27 B egzegeza alegoryczna B Mt 8 B 35-5 B burza na jeziorze |
| Online Access: |
Volltext (kostenfrei) Volltext (kostenfrei) |
| Summary: | L'articolo presenta un'approccio sincronico alla pericope della tempesta sedata. Dalla prospettiva della tradizione cristiana, dall'antichit al medioevo, abbiamo cercato di individuare le chiavi di lettura allegorica, secondo le quali i diversi motivi letterari del testo erano interpretati come simboli di altre realt di carattere spirituale. L'ordine dei capitoli seguente: 1. l'analisi dellintreccio narrativo; 2. l'interpretazione allegorico-simbolica della pericope nella tradizione dei Padri e degli scrittori del medioevo; 3. Le prospettive dellinterpretazione allegorico-simbolica trasmessa dalla tradizione; 4. Nuove proposte. |
|---|---|
| ISSN: | 2451-280X |
| Contains: | Enthalten in: Verbum vitae
|
| Persistent identifiers: | DOI: 10.31743/vv.1311 |