Pedagogia i tajemnica głosu Boga (Mk 1,11; 9,7)
Nel Vangelo di Marco si trovano due dichiarazioni sulla relazione filiale di Gesu con Dio. Queste parole sono introdotte nella narrazione dalle locuzioni: »una voce divenne dai cieli« e »divenne una voce dalla nube«. Il contenuto stesso delle dichiarazioni viene studiato ampiamente e profondamente d...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Article |
Language: | Polish |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2005
|
In: |
Verbum vitae
Year: 2005, Volume: 7, Pages: 93-118 |
Further subjects: | B
11
B Ewangelia wg św. Marka B słowo B Mk 9 B 7 B Mk 1 |
Online Access: |
Volltext (kostenfrei) Volltext (kostenfrei) |
Summary: | Nel Vangelo di Marco si trovano due dichiarazioni sulla relazione filiale di Gesu con Dio. Queste parole sono introdotte nella narrazione dalle locuzioni: »una voce divenne dai cieli« e »divenne una voce dalla nube«. Il contenuto stesso delle dichiarazioni viene studiato ampiamente e profondamente dagli esegeti. Le introduzioni narrative alle dichiarazioni meritano peró un'attenzione particolare. Lo studio mette in risalto la funzione pedagogica e mistagogica della presenza e dell'attivita della voce divina, sia quella pronunciata da Dio stesso su Gesu, che quella rivolta a Lui da Gesu morente, di rivelare l'identita di Gesu come figlio di Dio e di condurre i discepoli nella sua sequella a partecipare alla comunione divina, indisturbata da tutte le altre voci. |
---|---|
ISSN: | 2451-280X |
Contains: | Enthalten in: Verbum vitae
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.31743/vv.1379 |