Poszukiwanie i widzenie Boga w życiu i nauczaniu świętego Augustyna
Il punto di partenza per il pensiero teologico di sant’Agostino e la filosofia. Nelle sue ricerche lui attinge dal pensiero greco (soprattutto da Platone ), poi dalla Sacra Scrittura e dai lavori dei precedenti filosofi cristiani, e in fine dalla sua propria esperienza. Come materia principale delle...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Article |
Language: | Polish |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2009
|
In: |
Verbum vitae
Year: 2009, Volume: 16, Pages: 211-228 |
Further subjects: | B
poszukiwanie Boga
B św. Augustyn |
Online Access: |
Volltext (kostenfrei) Volltext (kostenfrei) |
Summary: | Il punto di partenza per il pensiero teologico di sant’Agostino e la filosofia. Nelle sue ricerche lui attinge dal pensiero greco (soprattutto da Platone ), poi dalla Sacra Scrittura e dai lavori dei precedenti filosofi cristiani, e in fine dalla sua propria esperienza. Come materia principale delle sue considerazioni egli prende Dio e l’anima. In questo modo le sue richerche filosofiche hanno un carattere religioso. Il motivo per cui Agostino limita le sue indagini a questi due punti proviene dal fatto che lui cerca la verita, e cioe Dio che fa fe lice l’anima com e la parte piu im portante e piu buona dell’uomo. Sant’Agostino considera l’uomo nella sua condizione umana, la quale si carattenzza di una frattura interiore nella sua ricerca della felicita, consistente nella contemplazione di Dio. La fe lici ta dell’uomo viene non dal stesso cercare la verita, ma dal possederla. |
---|---|
ISSN: | 2451-280X |
Contains: | Enthalten in: Verbum vitae
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.31743/vv.1532 |