Mc 10,24 in "Quis dives" 4,9: sulla lezione τοὺς πεποιθότας ἐπὶ χρήμασιν

Il presente contributo, attraverso un’analisi del testo condotta sulla base della tradizione manoscritta e sul confronto tra le edizioni critiche, propone una riflessione in merito alla lezione τοὺς πεποιθότας ἐπὶ χρήμασιν che si legge in "q.d.s." 4,9, all’interno della citazione di Mc 10,...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Monfrinotti, Matteo 1982- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: 2021
In: Rivista biblica
Year: 2021, Volume: 69, Issue: 1, Pages: 63-87
Further subjects:B Quis dives salvetur?
B Vangelo di Marco
B esegesi
B Storia dell’
B Clemente Stromateo
B Critica del testo
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Il presente contributo, attraverso un’analisi del testo condotta sulla base della tradizione manoscritta e sul confronto tra le edizioni critiche, propone una riflessione in merito alla lezione τοὺς πεποιθότας ἐπὶ χρήμασιν che si legge in "q.d.s." 4,9, all’interno della citazione di Mc 10,24. Siamo convinti che la lezione in oggetto appartenga al Vangelo marciano di cui disponeva Clemente; per contro, non riteniamo che sia stato Clemente stesso a intervenire sulla pericope evangelica, aggiustando il testo al fine di sottolineare che a essere esclusi dal regno di Dio non sarebbero stati incondizionatamente tutti i ricchi ma piuttosto coloro che avrebbero «confidato nelle ricchezze».
Contains:Enthalten in: Rivista biblica
Persistent identifiers:DOI: 10.69074/109469