Doppio uso della locuzione ועתה quale espediente retorico nei discorsi dell’Antico Testamento

Nei testi biblici la ripetizione è molto spesso vista dagli studiosi come indizio di un’aggiunta o di diverse fonti. Nell’Antico Testamento troviamo un gruppo di discorsi caratterizzati da una doppia o tripla ripetizione della locuzione avverbiale ועתה all’interno dello stesso discorso. Questo fenom...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Rzepka, Barbara (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: 2021
In: Rivista biblica
Year: 2021, Volume: 69, Issue: 2, Pages: 159-197
Further subjects:B Struttura del discorso
B Discorso di richiesta
B Doppio ועתה
B Dispositio
B Discorso persuasivo
B we‘
B Deprecatio
B attâ
B Argomentazione
B Retorica ebraica
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Nei testi biblici la ripetizione è molto spesso vista dagli studiosi come indizio di un’aggiunta o di diverse fonti. Nell’Antico Testamento troviamo un gruppo di discorsi caratterizzati da una doppia o tripla ripetizione della locuzione avverbiale ועתה all’interno dello stesso discorso. Questo fenomeno del doppio ועתה riguarda diciassette testi e in altri quattro troviamo la triplice ripetizione di ועתה Il presente studio analizza tutti i testi, cercando di rispondere alle domande che la presenza della ripetizione della particella ועתה solleva: perché è necessario usare due volte la stessa locuzione? quali sono le caratteristiche comuni di questi discorsi e qual è origine di questo fenomeno? La prima parte della ricerca è dedicata alla presentazione delle caratteristiche generali di ועתה; la seconda parte riguarda il carattere persuasivo di questi discorsi; la terza parte consiste nell’analisi della funzione del doppio ועתה nella struttura dei discorsi analizzati, confrontandola con la retorica classica; nella quarta parte, viene identificato l’ambito dei discorsi col doppio ועתה; infine, la quinta parte è dedicata all’importanza dell’argomentazione introdotta dal primo ועתה in uno specifico discorso, relativo alla richiesta del perdono ("deprecatio") e alle origini di questo stratagemma retorico che è l’uso del doppio ועתה
Contains:Enthalten in: Rivista biblica
Persistent identifiers:DOI: 10.69074/112151