Da "Salmi di Salomone" 8 a 1Ts 4,13–5,11: un comune sistema apocalittico?
Il sistema apocalittico di "SalS" 8, che inizia con il suono del corno, annuncia l’incontro fasto e infausto di Dio con il suo popolo e termina con la fedeltà di Dio per i suoi eletti, si ripresenta in 1Ts 4,13-5,11. Nella stessa traiettoria le due fonti sono accomunate dai motivi della de...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2023
|
In: |
Rivista biblica
Year: 2023, Volume: 71, Issue: 2, Pages: 201-222 |
Further subjects: | B
Giudaismo apocalittico
B Parusia B Salvezza B Pace e sicurezza B Speranza |
Online Access: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
Summary: | Il sistema apocalittico di "SalS" 8, che inizia con il suono del corno, annuncia l’incontro fasto e infausto di Dio con il suo popolo e termina con la fedeltà di Dio per i suoi eletti, si ripresenta in 1Ts 4,13-5,11. Nella stessa traiettoria le due fonti sono accomunate dai motivi della devastazione, dei peccati nascosti, dell’ubriacamento e dell’incontro con il Signore. Di fronte all’ingannevole proclamazione della «pace e sicurezza» e alla consequenziale manifestazione della collera, l’autore di "SalS" 8 e Paolo condividono la speranza e la salvezza nella fedeltà elettiva di Dio. Più che una propaganda antimperiale, "SalS" 8 e 1Ts 4,13-5,11 riflettono una polemica tra movimenti religiosi intragiudaici contro quanti non pongono la loro speranza nel Signore. Le innegabili differenze fra le due fonti proseguono con la permanenza di un sistema apocalittico condiviso tra i «pii di Dio» e i «santi». |
---|---|
Contains: | Enthalten in: Rivista biblica
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.69074/112187 |