Sir 27,4–28,26: il rischio della parola: Parte I: Sir 27,4-29

Il testo greco di Sir 27,4-28,26 può essere ripartito in quattro serie di riflessioni:la prova della parola (27,4-15), l’effetto boomerang colpisce il reo (27,16-29), l’invito a evitare rancore e collera (27,30-28,12) e il pericolo della calunnia da parte di un estraneo (28,13-26). La presente anali...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Gilbert, Maurice 1934- (Author)
Contributors: Bussino, Severino ca. 21. Jh. ; De Zan, Renato 1947- ; Priotto, Michelangelo 1945-
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: 2023
In: Rivista biblica
Year: 2023, Volume: 71, Issue: 4, Pages: 409-431
Further subjects:B Segreti
B Parlare
B Giustizia immanente
B Amicizia
B Boomerang
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Il testo greco di Sir 27,4-28,26 può essere ripartito in quattro serie di riflessioni:la prova della parola (27,4-15), l’effetto boomerang colpisce il reo (27,16-29), l’invito a evitare rancore e collera (27,30-28,12) e il pericolo della calunnia da parte di un estraneo (28,13-26). La presente analisi è dedicata alle due prime sub-unità. Un’ulteriore analisi si concentrerà sulle due successive e si concluderà con una visione sintetica dell’insieme di queste riflessioni.
Contains:Enthalten in: Rivista biblica
Persistent identifiers:DOI: 10.69074/113176