Sir 29,1-28: il tuo denaro aiuti il prossimo, ma sii prudente

In un contesto di forte crescita economica e perciò di accresciuta necessità di capitali e di investimenti, il Siracide offre una riflessione interessante e nuova circa l’uso del denaro, in concreto circa i prestiti, l’elemosina, la garanzia e l’ospitalità, temi apparentemente disparati, in realtà c...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Priotto, Michelangelo 1945- (Author)
Contributors: Bussino, Severino ca. 21. Jh. ; De Zan, Renato 1947- ; Gilbert, Maurice 1934-
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: 2024
In: Rivista biblica
Year: 2024, Volume: 72, Issue: 2, Pages: 137-170
Further subjects:B Elemosina
B Prestare / prestito
B Casa
B garante / Garanzia
B Peccatore
B Prossimo
B Forestiero
B Restituzione
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:In un contesto di forte crescita economica e perciò di accresciuta necessità di capitali e di investimenti, il Siracide offre una riflessione interessante e nuova circa l’uso del denaro, in concreto circa i prestiti, l’elemosina, la garanzia e l’ospitalità, temi apparentemente disparati, in realtà coesi. Se la pratica del prestito deve sempre scaturire dalla misericordia, il saggio di Gerusalemme mette tuttavia in guardia sia i creditori che i debitori: i primi dal pericolo di trasformare il prestito in un furto legale, i secondi da pratiche dilatatorie e menzognere. Riallacciandosi alla possibilità dell’esilio e, più in generale, alla brama di denaro che la pratica del prestito e della garanzia può generare, il Siracide loda infine la bellezza di una casa dove gli abitanti vivono in sobrietà e in armonia.
Contains:Enthalten in: Rivista biblica
Persistent identifiers:DOI: 10.69074/114813